Consorzio
Technapoli Parco Scientifico e Tecnologico dell'area metropolitana di Napoli Sede Legale: Via S Aspreno 2, Napoli (c/o CCIAA) Sede operativa: Via A. Olivetti 1 - 80078 Pozzuoli, Napoli Tel. 081 5255182/3 Fax 081 5255184 E-mail :constec@www.technapoli.interbusiness.it Attvità: Il PST si configura come "sistema innovativo territoriale mirato ad organizzare ed integrare funzioni ed attività che alimentano i processi innovativi" attraverso il potenziamento e lo sviluppo delle reti di cooperazione tra tutti i soggetti che operano nelle diverse fasi dei processi di innovazione tecnologica ed organizzativa (università, centri di ricerca, centri di formazione, centri di servizi alle imprese, imprese innovative). In relazione ai propri obiettivi strategici Technapoli sviluppa iniziative per l'incremento della competitività del sistema delle PMI nell'area metropolitana di Napoli e la valorizzazione industriale dei progetti di ricerca a forte contenuto innovativo. In particolare il Parco tende a: favorire l'incontro e la collaborazione, su specifici progetti, dei fattori all'origine del processo innovativo (formazione, ricerca, servizi tecnologici, imprese); valorizzare i risultati della ricerca prodotti dai Centri Pubblici e Privati esistenti nell'area napoletana; favorire la diffusione di prodotti e processi industriali innovativi; promuovere la nascita di nuove imprese creatrici di ricchezza e valore aggiunto; potenziare la capacità di attrazione dell'area nei confronti delle imprese portatrici di innovazione e in grado di sviluppare un tessuto di fornitori di alta qualità. Le attività che il PST svolge sul territorio sono inoltre veicolate attraverso la Rete Multiservizio TECHNAPOLI : una Infrastruttura Telematica Aperta per la fornitura di servizi nell'ambito dell'area Metropolitana di Napoli. Tale rete metropolitana a tecnologia avanzata, è dotata di servizi d'accesso base su cui poter far crescere un sistema informativo metropolitano basato su un pacchetto di servizi telematici progettati, realizzati e gestiti utilizzando le competenze specifiche e complementari presenti sia nel Consorzio stesso che provenienti da terze parti. I servizi telematici forniti sono rivolti ad un vasto ed eterogeneo bacino d'utenza che comprende, tra gli altri, Pubblica Amministrazione, piccole medie e grandi imprese, studi professionali, società di servizio, privati. |